L’ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA ROMANA il 21 Aprile u.s. ha compiuto 117 anni di grande eclettismo culturale: Archeologia, Storia dall’Arte, Letteratura,Musica,Teatro,Medicina, Psicologia e altro. Generazioni di soci e simpatizzanti, hanno seguito con interesse, fiducia ed affetto le vicenda di questo sodalizio ultracentenario. In questo lungo periodo ha divulgato cultura in tutti i suoi aspetti attraverso conferenze, lezioni, visite guidate, escursioni, viaggi, salotti letterari, il bollettino Romana Gens. La storia dell’Associazione è molto articolata, nasce nel 1902 in un periodo di grandi fermenti storici per l’Italia e in particolare per Roma eletta capitale nel 1870. Può vantarsi di essere stata la prima Associazione culturale a Roma e forse in Italia. La capitale in quegli anni era in piena evoluzione archeologica in relazione ai vari rinvenimento conseguenti agli sterri per la costruzione di uffici, ministeri e nuovi quartieri. Fino a quel momento la cultura archeologica era appannaggio esclusivo degli esperti della materia. L’idea di creare un soggetto che fosse accessibile anche ai non addetti di tale argomento, venne al grande studioso R. Lanciani in quegli anni ispettore alle antichità. Ed ecco come nacque l’Associazione. Fu scelto come stemma l’insegna della Legio I Adiutrix Ulpia Traiana Augusta, riprendendola dalla lastra marmorea proveniente dal Foro di Traiano, conservata nel portico della Chiesa dei Ss. Apostoli a Roma. Primo presidente fu il numismatico P. Santamaria affiancato da R. Ducci. Si susseguirono nell’incarico altri nomi celeberrimi nel campo archeologico e culturale: G. Tomassetti, D. Vaglieri, A. Munoz, F. Tambroni, E. Pais, F. Stella Maranca, G.Q. Giglioli, P. Romanelli, G.F. Carettoni, V. Scrinari Santa Maria ed altri studiosi. Tanti sono stati gli attestati di benemerenza riconosciuti all’Associazione nel corso di questi lunghi anni, tra questi in occasione della ricorrenza del centenario nel 2002, quella del Presidente C.A. Ciampi. L’Associazione per le sue attività si è sempre avvalsa di docenti esperti in varie materie: artistiche, letterarie, musicali, mediche, architettura, psicologia, teatrali, fotografia ed tanto altro. A tutt’oggi le attività proseguono con sempre maggiore vigore, grazie all’entusiasmo dei suoi organizzatori, relatori e soci. Inoltre l’Associazione, forte del suo spirito divulgativo, nel presente immediato cercherà di adeguarsi al costante incremento dei mezzi di comunicazione e adotterà nuove formule comunicative ed associative in grado di raggiungere un pubblico sempre più vasto, proponendo iniziative culturali in grado di soddisfare varie tipologie di “fruitori”.